Periodo di uscite all’aria aperta, non potendo fare altro…
Una dieta bilanciata, sana ed equilibrata è la base da cui partire per mantenere un ottimale stato di salute e di forma durante i mesi invernali.
Il freddo stimola l’appetito, quindi nei giorni di non allenamento è consigliabile prediligere l’assunzione di proteine per evitare l’accumulo di grasso e aiutare il mantenimento dello stato di forma grazie all’azione termogenica delle proteine stesse. Nei giorni di allenamento non bisogna dimenticare di mangiare i carboidrati, soprattutto se si programmano le prime uscite lunghe dedicate alla “distanza”, limitando l’assunzione di zuccheri semplici (dolci, bevande zuccherate..).
È importante mantenere il corretto apporto calorico in relazione al fatto che con le temperature rigide il consumo calorico durante l’attività fisica aumenta e di conseguenza vanno programmati adeguatamente lo spuntino prima di uscire, la borraccia con i carboidrati a lento rilascio durante la pedalata e un corretto recupero dopo la sessione di allenamento.
Consigliamo una barretta energetica con frutta seccaoleosa durante l’uscita, i grassi “buoni” delle noci, del pistacchio ecc forniscono un elevato apporto di calorie utili per essere bruciate durante l’attività a bassa intensità.
Mai uscire con sola acqua in borraccia, consigliabile una soluzione di carboidrati a lento rilascio come le ciclodestrine oppure una miscela di carboidrati e aminoacidi per garantire un costante e continuo apporto di energia contestualmente all’assorbimento di liquidi.
Essenziale rimane il recupero:
-le proteine e gli aminoacidi essenziali per la ricostruzione muscolare e per il loro effetto termogenico prolungato,
- la vitamina C per il sostegno del sistema immunitario
-Zuccheri veloci per il ripristino delle riserve consumate con l’attività e il freddo
Alimentarsi in modo corretto prima, durante e dopo l’attività garantisce lucidità mentale senza cadute di performance, anche in allenamento.
Foto : Luigi Bordignon