- Non si ha dimestichezza con i conti matematici (tempi al km, tempi a giro pista …);
- Non ci si conosce abbastanza, non si ha la capacità di avvertire i segnali di affaticamento o di ottimizzare lo sforzo per svolgere correttamente l'allenamento;
- Non ci si allena su percorsi precisi, misurati, piani.
Principalmente viene usato da atleti e amatori che svolgono sport aerobici (ad esempio il ciclismo, la maratona/mezza maratona …), ma è da sottolineare che il cardiofrequenzimetro non deve essere utilizzato come strumento di dimagrimento, perché non riesce a tener conto degli aspetti energetici, le calorie indicate in molti cardiofrequenzimetri sono puramente indicative, non considerano il metabolismo dell'individuo, la sua percentuale di massa magra e di massa grassa, del suo allenamento e di altri parametri, che per gli atleti professionisti vengono monitorati con test specifici a inizio stagione, metà stagione e a fine stagione.
L'obiettivo principe del cardiofrequenzimetro è quello di monitorare in tempo reale la frequenza cardiaca, ovvero il numero di battiti del cuore al minuto (bpm), un semplice parametro di monitoraggio dello stato di affaticamento del corpo, o meglio del grado di intensità dello sforzo eseguito.
In fase di allenamento, utilizzando il cardiofrequenzimetro, si cerca di monitorare la frequenza cardiaca tenendola sotto valori predeterminati di FcMax. La formula di Karnoven, usata dalla maggior parte degli amatori (FcMax = 220-età del soggetto), è una formula non esaustiva perché fornisce solo una FcMax valida per la media della popolazione. Una formula già più precisa è quella di Tanaka: FcMax = 208 - 0.7 x età del soggetto (ovvero 208 - 70 dell'età del soggetto), ma rimane pur sempre una formula che fornisce un valore indicativo.
Per avere un dato più preciso però è consigliato effettuare un test di Vo2Max presso uno studio o un preparatore specializzato.
Per ulteriori informazioni sulle zone di allenamento leggi qui.