Per correre una maratona è importante non restare a corto di energia e rimanere sempre idratati durante tutto il percorso. È fondamentale seguire una corretta strategia d'integrazione basata sui tempi di percorrenza della maratona. Insieme al Dott. Federico Scarso, Biologo Nutrizionista e R&D Proaction, proponiamo una strategia d'integrazione per una maratona della durata dalle 3,5 ore alle 4,5 ore, ideale per correre la Acea Run Rome The Marathon.
ALTIMETRIA
20 minuti prima di partire - assumiamo un Pre Start Shot, un vasodilatatore a base di arginina che ci aiuterà ad avere più energia e resistenza;
10-12^ km - assumiamo il Carbo Sprint Ultra Race, il gel caratterizzato da ciclomaltodestrine e maltodestrine che forniscono energia a medio e lungo rilascio. Si tratta di una formulazione isotonica che può essere assunta senza acqua fornendo energia costante;
17^ km - possiamo inserire una mezza barretta energetica, come la Fruit Bar o Nuts Bar. Ideale come piccolo spuntino o merenda;
24^ km - cambiamo gel, con il Carbo Sprint BCAA, che, oltre alle maltodestrine, contiene zuccheri che entrano velocemente in circolazione e aminoacidi ramificati BCAA che aiuteranno a rallentare la percezione di fatica;
30^ km - possiamo prendere la seconda metà della barretta energetica (Fruit Bar o Nuts Bar).
Ultimi km - prendiamo un Carbo Sprint Volata, con zuccheri a velocissimo rilascio per avere energia immediata e con aggiunta di caffeina e carnitina.
È importante rimanere sempre idratati sfruttando i sali minerali presenti nei ristori.
Dopo la maratona, per favorire il recupero muscolare possiamo mangiare una golosa barretta proteica con circa il 30% di Proteine, come le Creamy bar 30%.
Acquista subito il Kit Maratona, per affrontare al meglio la gara!
Acquista subito il Kit Maratona!
Ti aspettiamo a Roma!